Orfanotrofio Teleorman

Servizi di asistenza sociale e per la protezione dei bambini. I beneficiari dei loro servizi sono famiglie, bambini, anziani, disabili, persone senza reddito o con reddito basso, malati cronici….

I  CENTRI  in cui  DGASPC Teleorman assicura questi servizi:

 

per bambini e giovani

 

1.                            il centro territoriale per la protezione di tipo famiglia ALEXANDRIA: sono 74 bambini e giovani, inseriti in 6 apartamenti  nella localita’ Rosiorii de Vede

2.                          il centro territoriale per la protezione di tipo famiglia ROSIORII DE VEDE : sono 81 bambini e giovani, inseriti in 8 apartamenti nella localita’ Rosiorii de Vede

3.                          il centro di assistenza e sopporto per giovani oltre 18 anni: lo sopporto e’ per un periodo di tempo limitato per giovanni che hanno finito la scuola e non posono essere reintegrati nella famiglia, ma anche per quelli che lavorano ma non hanno una casa

4.                          centro di respiro e pronto soccorso: centro di transito per I bambini e giovani che si trovano in situazioni pericoloso. Dispone di 6 posti che attualmente sono occupati da 6 bambini

 

per bambini e giovani disabili

 

5.                          centro territoriale per la  protezione di tipo famiglia del bambino con bisogni specifici ALEXANDRIA : destinato per la cura delle ragazze disabili, alloggio e sopporto psicologico. Al momento il numero delle ragazze ‘ 46, l’attivita’ si svolge in 4 apartamenti in Alexandria

6.                          centro territoriale per la protezione di tipo famiglia dei bambini con bisogni speciali: destinato per la cura dei ragazzi disabili , alloggio e sopporto psicologico. Al momento il numero dei ragazzi e’49 e si svolge in 6 apartamenti a Rosiorii de Vede

7.                          centro di recupero per bambino 0-5 anni “Pinocchio” – destinato ai bambini disabili dai 0 a 5 anni, bambini abbandonati in ospedali, maltratati…si assicura alloggio, asistenza medicale, servizzi di recupero tramite la kinetoterapia. Al momento sono 11 bambini

8.                          centro di protezione di tipo famiglia del bambino con disabilita’ grave RAZA DE SOARE : assicura cure per 9 bambini con disabilita’ gravi per quali I servizi di recupero non hanno buoni risultati a causa delle grave malatie di cui soffrono. Il centro funziona in sistemo residenziale, in un apartamento con 4 camere, in Alexandria

9.                          centro di tipo famiglia VIOLETA:  destinato ai bambini disabili, atualmente il numero dei bembini e’ di 8, che stano beneficiando di alloggio, cure, servizi di recupero, consigliazione ed educazione. L’attivita’ del centro si svolge in 2 apartamenti in Alexandria

10.                      centro di tipo famigliale ALEXANDRA – uguale al centro VIOLETA, ma il numero dei bambini asistiti e’ di 11

11.                      casa di tipo famiglia IOANA e casa di tipo famiglia MARIA – sono 2 centri residenziali, nella localita’ Alexandria, dove si provede l’assistenza per 15 bambini con disabilita’ gravi

12.                      centro d’assistenza e recupero di giorno per il bambino con bisogni speciali ALEXANDRIA: e’ un servizio di giorno, che assicura servizi di recupero per bambini con disabilita’ gravi, un servizio di prevenzione della separazione del bambino dalla famiglia e della prevenzione dell’istituzionalizazione di questo. Il numero dei bambini e’ di 18

13.                      centro d’assistenza e recupero di giorno del bambino con bisogni speciali VIDELE: uguale a quello di ALEXANDRIA. Il numero dei bambini e’ di 16

 

 

 

centri maternali 

 

  

1.     Centro Maternale – il numero degli assistiti e’ di 3 “coppie” mamma-bambino

2.     Centro Mamma e il bambino sottomesi ai abusi domiciliari – / il numero degli assistiti e’ di 3 “coppie” mamma-bambino

 

 

 

 

 Centri specifici dell’assistenza sociale degli adulti disabili

1.        centro di recupero e riabilitazione neuropsichica VIDELE:  assicura servizi di recupero per persone adulte con disagi psicologici. Il numero delle persone e’ di 20

2.        centro di cura e assistenza VIDELE e centro di cura e assistenza OLTENI – assicura l’assistenza delle persone adulte disabili, accolte nei centri in seguito alla marginalizzazione sociale e a causa della mancanza del sopporto famigliale. Il numero e’ di 62 nel centro VIDELE  e di 52 nel centru OLTENI

IL numero dei benefiiari dei servizi sociali viene completato da 345 bambini a cura e sotto osservazione degli assistenti maternali professionali, economicamente sostenuti dalla DGASPC Teleoarman.

Numero totale dei bambini e giovani disabili: 199

Numero totale dei bambini e giovani : 151

Numero delle persone adulte disabili: 134

 

 

 

ELENCO dei beni necessari per l’attivita’ dei centri:

Carozine per bambini ed adulti

Dei computer

Frigorieri

Lavatrici

Centrifughe

Televisioni

Forni

Le ventole sopra i forni

Lavelli

Wc

Vestiti per bambini ed adulti

Lenzuole

Asciugamani

Mobili (divani, poltrone, armadi, mobili per la cucina, letti per persone adulte con gravi disabilita’)

alimenti

 

Specifichiamo che assicuriamo noi il trasporto di tutti I beni verso I nostri centri

 

 La situazione dei benefiiari dei centri residenziali DGASPC TELEORMAN in base al sesso ed eta’

 

A)   bambini e giovani

– ragazze di eta’ 0-3 anni –    5 ragazze

                                3-7anni-  10 ragaze

                                7-14anni- 68 ragaze

                               14-18anni -62 ragazze

                              18-26anni- 16 ragazze

   

Totale   femmine:   161

 

 

–   ragazzi di eta’  0-3    anni   –    5  ragazzi

                                                     3-7    anni   –   19 ragazzi

                                                     7-14   anni  –   71 ragazzi

                                                    14- 18 anni  –   54 ragazzi

                                                    18- 26 anni  –   11 ragazzi

 

Totale   ragazzi:160

 

 

B)Adulti:

·        Femmine :      73 di eta’ compresa tra i 20 – 96 anni

·        Maschi:           60 di eta’ compresa tra i 20 – 89 anni