PRESENTAZIONE DEL LIBRO “AL DI LA’ DELL’ADRIATICO”

Al di là dell’Adriatico è il titolo di questo lavoro curato da Ermes Fuzzi volontario dell’associazione per gli aiuti umanitari internazionali che opera nei Balcani da sedici anni. La Fondazione Cassa dei Risparmi, e le ditte Formula Servizi e Idrotermica forllivese hanno reso possibile la pubblicazione.
In questo volume sono raccolte le narrazioni di gente comune e professionisti, tutti volontari della Croce Verde di Meldola-Predappio, che hanno reso concreta l’azione umanitaria in Bosnia da oltre sedici anni.
Vi sono descritti i momenti di fuga da Sarajevo attraverso gli occhi di una bimba, Anela, e quelli degli adulti Nenad e Dunja passati l’uno nella permanenza forzata a Sarajevo assediata, l’altra nell’esodo forzato attraverso l’Europa.
Vi sono le voci dei fondatori dell’associazione costretti, a un certo punto, a chiedersi quale cambiamento sarebbe stato necessario per trasformare l’azione umanitaria dalla fase di emergenza a quella della progettualità.
Ci sono, inoltre, le considerazioni di un ex studente forlivese di architettura che ha vissuto per oltre un anno in Bosnia per la ristrutturazione di una importante moschea nel cantone di Donji Vakuf.
Queste storie unite a quelle di professionisti, dirigenti di Enti locali e di importanti imprenditori forlivesi, costituiscono la carta di identità della Croce Verde.
La raccolta delle memorie individuali si colloca su uno sfondo comune rappresentato dai Balcani, dagli eventi bellici che hanno caratterizzato quelle terre durante l’ultimo decennio del XX° secolo.
E’ stata data voce ai racconti celati dalla memoria ufficiale, le storie comuni vissute sulla propria pelle dai volontari. Storie che hanno una carica morale e culturale da non tralasciare o considerare di minore importanza rispetto alle azioni tangibili o che assurgono alle cronache.
L’eterogeneità e la diversità delle esperienze raccontate rende questo libro un testo a cavallo tra la narrazione autobiografica e il saggio storico. Ogni testimonianza offre chiavi di lettura molteplici restituendo un quadro a tutto tondo di come sia possibile interpretare il ruolo del volontariato. La raccolta si avvale di una metodologia che ha poco a che fare con l’inchiesta giornalistica. L’elaborazione del testo avviene a più mani in un rapporto di co-costruzione pedagogica.

Comments are closed.